Dal design alla logistica
Il modello di business verticalmente integrato e la diversificazione geografica della produzione hanno permesso a Luxottica di migliorare ulteriormente l’efficienza, la flessibilità e la velocità di sviluppo, progettazione, produzione e distribuzione, mantenendo al contempo elevati standard qualitativi.
L’importanza attribuita al design e al continuo sviluppo di nuovi modelli è alla base del successo del Gruppo. Nel 2014 Luxottica ha aggiunto circa 1.900 nuovi modelli alle collezioni di occhiali. Ogni modello è solitamente proposto in due dimensioni e cinque colori differenti.
Il design rappresenta il punto d’incontro tra visione, tecnologia e creatività. Ogni montatura esprime le due anime di Luxottica: da un lato l’innovazione di materiali, tecnologie e processi, dall’altro il valore incomparabile dell’artigianalità.
L’idea nasce dalla creatività dei designer di Luxottica, il cui ambiente di lavoro, vivace e stimolante, favorisce innovazione e originalità secondo un processo creativo che interpreta l’occhiale come una vera e propria opera d’arte da esibire. Animati da questa “visione”, i designer raccolgono spunti dagli stili più attuali e dalla loro fantasia e lavorano a stretto contatto con le divisioni marketing e commerciale, che monitorano la domanda per i modelli attualmente sul mercato e le tendenze di moda.
Appena l’idea dei designer prende forma, lo sviluppo del prodotto passa attraverso la progettazione, la pianificazione, la produzione e si conclude con la distribuzione dei prodotti Luxottica nel mondo.
La progettazione può essere spiegata come il viaggio che porta allo sviluppo di un nuovo occhiale: dal primo bozzetto del modello fino al prodotto finito. Grazie alla pianificazione di un calendario di lancio delle nuove collezioni incentrato sul cliente e segmentato per area geografica, nel corso degli ultimi anni il dipartimento di ingegneria è stato in grado di ridurre i tempi di sviluppo prodotto.
Cruciale in questo percorso è il ruolo della funzione Ricerca e Sviluppo: gli ingegneri sono costantemente alla ricerca di nuovi materiali, idee e innovazioni tecnologiche da applicare ai prodotti e ai processi.
Durante la fase iniziale dello sviluppo prodotto, i prototipisti creano artigianalmente pezzi unici e con minuziosa precisione, trasformando i disegni in prototipi. Una volta realizzati, questi vengono consegnati agli ingegneri che utilizzano un software 3D per pianificare tutte le fasi necessarie per passare dal prototipo alla produzione in serie.
L’attrezzeria provvede quindi alla fabbricazione di tutti gli strumenti necessari per creare i componenti che costituiranno il nuovo modello. I primi campioni, dopo essere stati assemblati, devono superare una serie di test di qualità previsti dalle procedure interne di validazione.
Con la fabbricazione dei campioni e la certificazione di qualità si generano i nuovi campionari di vendita che vengono sottoposti a un’ulteriore sequenza di test per verificare la qualità di quanto industrializzato.
Si procede infine alla fabbricazione di un lotto preliminare con attrezzature definitive certificate dall’Ente Qualità, in un impianto pilota rappresentativo dello stabilimento che produrrà il prodotto finale per i consumatori.
Nel 2014 negli impianti produttivi di Luxottica, situati in Italia, Cina, India, Stati Uniti e Brasile, sono stati prodotti circa 83 milioni di montature.
Il sistema produttivo
Sei impianti produttivi sono in Italia e rappresentano il fulcro della produzione delle collezioni di lusso di Luxottica, abbinando la tradizione artigianale italiana alla velocità e all’efficienza dell’automazione. Cinque impianti si trovano nel nord-est del paese, dov’è concentrata gran parte dell’industria ottica italiana, e uno in provincia di Torino; insieme costituiscono il 43% della produzione globale. Nel corso degli anni il Gruppo ha rivolto la propria attenzione al consolidamento dei processi produttivi, assegnando a ogni stabilimento ruoli e tecnologie specifici. Questa strategia ha permesso a Luxottica di migliorare sia la produttività sia la qualità dell’intero sistema.
I tre impianti in Cina e un piccolo sito produttivo in India rappresentano un altro 43% della produzione totale. Dal 1998 al 2001 Luxottica ha gestito lo stabilimento di Dongguan, nella provincia cinese del Guangdong, in joint venture al 50% con un partner giapponese. Nel 2001 Luxottica ha acquisito il controllo totale della società cinese e nel 2006 ha aumentato la capacità produttiva locale con la costruzione di un nuovo impianto dedicato alla produzione di montature in plastica e in metallo. La produzione media annuale giornaliera in Cina è quindi aumentata di circa l’80% tra il 2005 e il 2006. Nel 2010 lo stabilimento ha iniziato la produzione di lenti da sole in plastica, poi assemblate nelle montature fabbricate nell’impianto stesso. Nel 2013 è stato inaugurato uno stabilimento in parte dedicato alle decorazioni, che adotta tecnologie innovative provenienti da altri settori produttivi.
Lo stabilimento di Foothill Ranch, in California, fabbrica occhiali da sole, montature e lenti per Oakley. La produzione di abbigliamento, calzature, orologi e alcuni accessori a marchio Oakley è invece affidata a produttori esterni.
La fabbrica di Campinas (Brasile), acquisita nel gennaio 2012, produce montature in plastica e in metallo per il mercato locale. Nel settembre 2012 Luxottica ha lanciato la prima collezione Vogue Eyewear progettata, prodotta e distribuita in Brasile. Tra il 2013 e il 2014 il Gruppo ha avviato la produzione di collezioni locali a marchio Ray-Ban, Arnette e Oakley. Nel 2014 circa il 50% degli occhiali da sole e da vista venduti da Luxottica in Brasile è stato prodotto nello stabilimento di Campinas.
La Diversificazione tecnologica
Nel corso degli anni Luxottica ha progressivamente diversificato le tecnologie e i materiali utilizzati, da quelli più tradizionali come metallo, plastica iniettata e acetato in lastra, ai più innovativi quali alluminio, legno, pressofusione, tessuti e il materiale LiteForce.
Questo cambiamento tecnologico ha permesso di ridurre il peso delle montature in metallo dal 44% della produzione totale nel 2010 a circa il 30% nel 2014.
Il processo produttivo per le montature in metallo e plastica inizia con la fabbricazione di utensili di precisione e stampi, basati su prototipi sviluppati dai designer e dall’ufficio tecnico.
Montature in metallo
Il processo produttivo delle montature in metallo è costituito da circa 70 fasi differenti, a partire dalla realizzazione attraverso la stampa dei componenti base come i profili delle montature, le aste e i naselli che sono poi saldati e assemblati sino a formare la montatura. Le montature in metallo sono trattate con diversi rivestimenti per migliorarne la resistenza e la rifinitura e infine preparate per l’inserimento delle lenti e il confezionamento.
Montature in plastica
Le montature in plastica sono prodotte mediante fresatura o stampa a iniezione.
Nella fresatura una macchina computerizzata ricava le montature da lastre di plastica dai colori e dai motivi più svariati; con lo stesso processo si realizzano i profili, le aste e i ponti, che vengono quindi assemblati, rifiniti e infine confezionati. Nella stampa a iniezione le resine di plastica vengono liquefatte e iniettate negli stampi; le parti in plastica sono poi assemblate, rivestite, rifinite e confezionate.
Luxottica dedica costanti investimenti all’attività di Ricerca e Sviluppo per rafforzare i propri processi produttivi. Per questo, il Gruppo continuerà a investire per incrementare la capacità produttiva in Italia, Cina, Stati Uniti, Brasile e India, traendo beneficio dall’innovazione e dall’implementazione di sofisticate piattaforme informatiche. Tali investimenti consentiranno di migliorare ulteriormente i livelli di efficienza e la qualità dei processi.
La soddisfazione dell’ottico e del consumatore è un obiettivo primario e imprescindibile. In Luxottica, raggiungerlo significa migliorare continuamente la qualità in ogni fase del processo produttivo e distributivo, e questo è stato tra i motori dell’integrazione verticale. L’aumento della capacità produttiva sia nei mercati sviluppati sia nei paesi emergenti consente al Gruppo di perseguire un obiettivo cruciale: garantire la stessa qualità “Made in Luxottica” in tutto il mondo.
Indipendentemente dal luogo di ideazione e produzione delle montature e delle lenti da sole, il Gruppo applica un unico sistema trasversale di controllo della qualità, che coinvolge ogni processo, dallo sviluppo del prodotto all’acquisto dei materiali, alla distribuzione, all’analisi operativa e al monitoraggio della performance negli stabilimenti.
La maggior parte delle attrezzature necessarie per creare i componenti di un nuovo modello è specificatamente progettata e adattata al processo produttivo. In questo modo è possibile rispondere più velocemente alla domanda del consumatore e rispettare standard qualitativi molto stringenti. Grazie alle continue verifiche, all’accuratezza e alla perizia con cui sono svolte tutte le fasi di produzione, la qualità finale dei prodotti Luxottica è da sempre la più elevata. I team di controllo qualità ispezionano con regolarità i semilavorati durante le diverse fasi della lavorazione per verificare la fattibilità del prototipo, per garantire i medesimi standard su tutti i prodotti e per controllare tenuta, resistenza e proprietà ottiche secondo le diverse condizioni d’uso. È inoltre verificata e certificata la conformità dei processi produttivi dei principali fornitori e dei materiali utilizzati.
I prodotti progettati da Luxottica eguagliano o superano gli standard settoriali per sicurezza, performance e durata. In tutto il processo di sviluppo i prodotti sono sottoposti a rigorosi collaudi secondo gli standard previsti specificamente per l’occhialeria da ANSI (Z.80.3), ASTM, Standards Australia Limited (AS 1067) e UE (ISO EN 12312 e ISO EN 12870). Questi standard riguardano la sicurezza e le prestazioni dei prodotti e stabiliscono indici di qualità ottica, protezione anti-UV, grado di trasmissione della luce e resistenza agli urti.
Per assicurare gli stessi standard qualitativi in tutto il mondo e il giusto supporto al continuo miglioramento della qualità, Luxottica gestisce quattro laboratori principali, rispettivamente in Italia, Cina, Stati Uniti e Brasile. Ogni laboratorio è responsabile della qualità nella regione di riferimento e supporta le attività di progettazione, produzione e gestione del feedback di mercato. Tutti i laboratori eseguono gli stessi test con l’attrezzatura e le procedure sviluppate e approvate dal laboratorio centrale italiano.
Nel 2014 gli stabilimenti di Luxottica in Italia, Cina e Stati Uniti hanno ottenuto l’accreditamento dell’American Association for Laboratory Accreditation (A2LA) per l’esecuzione dei test ISO 8624 e ISO 12870 sui prodotti eyewear. Il programma di accreditamento dell’A2LA prevede il riconoscimento formale delle competenze tecniche e della gestione della qualità.
Ogni anno Luxottica aumenta i criteri di performance utilizzati per i test standard introducendo nuovi requisiti. Grazie all’efficacia del controllo qualità di Luxottica, la percentuale dei resi difettosi è rimasta stabile a circa l’1% anche nel 2014.
Il sistema distributivo del Gruppo è integrato a livello internazionale e si avvale di un apparato centrale di pianificazione della produzione. La rete che raccorda i centri logistici e di vendita con gli impianti produttivi in Italia, Cina, Stati Uniti e Brasile consente di controllare giornalmente le vendite nel mondo e i livelli delle scorte, programmando le risorse produttive e riallocando prontamente le scorte di magazzino in base alla specifica domanda dei singoli mercati. Questo sistema integrato è a servizio di entrambe le divisioni Wholesale e Retail e si avvale di una piattaforma logistica fra le più efficienti e avanzate del settore, forte di 18 centri distributivi in tutto il mondo, di cui 11 nelle Americhe, 5 nella regione Asia-Pacifico e 2 in Europa, che hanno permesso al Gruppo di ottimizzare anno dopo anno il lead time a livello globale.
Tra questi, sono quattro i centri distributivi principali, definiti “hub” e situati in posizioni strategiche per servire i mercati di riferimento: Sedico (Italia), Atlanta (Stati Uniti), Ontario (Stati Uniti) e Dongguan (Cina). Essi operano come centri unificati grazie a un sistema altamente automatizzato per la gestione degli ordini: servono gli altri centri distributivi del Gruppo e spediscono direttamente i prodotti ai clienti in alcuni mercati, riducendo al minimo i tempi di consegna della merce e mantenendo bassi i livelli di scorte.
Il centro distributivo di Sedico, aperto nel 2001, rappresenta un’eccellenza nel settore. Nel 2014 Sedico ha gestito circa 20.000 ordini giornalieri tra occhiali e pezzi di ricambio. Ogni giorno vengono spedite circa 210.000 unità ai clienti in Europa, Medio Oriente, Africa, alcune destinazioni selezionate negli Stati Uniti e agli altri centri distributivi del Gruppo nel resto del mondo. Il centro di Sedico inoltre gestisce servizi personalizzati, quali Ray-Ban Remix, garantendola spedizione diretta in tutto il mondo.
L’”hub” di Dongguan, nato nel 2006, gestisce una media di 170.000 unità al giorno. La crescente importanza della regione Asia-Pacifico ha fatto diventare questo ”hub” un elemento strategico della rete di distribuzione del Gruppo. Luxottica continua a investire per migliorare i servizi e aumentare la capacità distributiva al fine di ottenere una maggiore efficienza nella regione.
Inaugurata nel 1996 e dislocata in una delle principali aree logistiche degli Stati Uniti, la struttura di Atlanta ha accorpato in sé alcuni altri centri basati in Nord America diventando un unico centro di distribuzione all’avanguardia. L’impianto, che serve entrambe le attività Retail e Wholesale di Luxottica nel mercato nordamericano, si avvale di un sistema di smistamento in grado di trasportare fino a 150.000 pezzi al giorno.
Nel 2013 il Gruppo ha aperto un centro distributivo a Jundiai, vicino a San Paolo.

La proprietà intellettuale è uno degli asset più importanti per Luxottica ed è protetta attraverso la registrazione e il mantenimento dei suoi marchi e brevetti nel mondo.
L’impegno del Gruppo in tal senso è dimostrato dai costanti risultati delle attività di repressione del fenomeno a livello mondiale. In un quadro di crescente contraffazione dei marchi e dei prodotti delle aziende leader, l’implementazione di un energico programma globale di anticontraffazione permette a Luxottica di inviare un messaggio esplicito sia ai contraffattori che alla rete dei distributori autorizzati.
Attuando questo programma Luxottica esercita i propri diritti contro i venditori di occhiali contraffatti, i loro grossisti e produttori e contemporaneamente rende noto ai distributori autorizzati la grande importanza che il Gruppo attribuisce alla proprietà intellettuale e il costante impegno per proteggerla. Grazie a un’ampia rete investigativa la Società è stata in grado, soprattutto in Cina, di identificare, in collaborazione con la polizia locale, importanti produttori di merce contraffatta e, dove possibile, di intentare azioni legali contro di loro.
Inoltre, il Gruppo prosegue a livello mondiale il consolidamento e il rafforzamento delle attività di cooperazione con le organizzazioni doganali che ogni anno contribuiscono a bloccare, sequestrare e distruggere centinaia di migliaia di occhiali contraffatti.
Luxottica è membro delle maggiori organizzazioni globali anti-contraffazione, tra cui IAAC (International AntiCounterfeiting Coalition), INTA (International Trademark Association) e QBCP (Quality Brands Protection Committee).
Il Gruppo, infine, compie considerevoli sforzi nel monitoraggio del traffico via internet di beni contraffatti e svolge le attività necessarie a rimuovere l’offerta di occhiali contraffatti da alcune delle più note piattaforme di aste online e a chiudere i siti che violano i suoi diritti di proprietà intellettuale attraverso la vendita di prodotti contraffatti o facendo un utilizzo non autorizzato dei suoi marchi.